scientifico-1024x520

Liceo Scientifico

È un indirizzo di studi fortemente finalizzato al proseguimento nei Corsi di Laurea delle discipline scientifiche; i programmi e le metodologie sono pianificati in questa ottica, pur in presenza di un’ottima formazione umanistico-letteraria.

I nostri plus

  • Potenziamento di Matematica nel Biennio e al Quinto Anno
  • Moduli di Biologia Molecolare nel laboratorio attrezzato con PCR ed elettroforesi
  •  Collaborazione annuale con la Fondazione Golinelli di Bologna sia per attività laboratoriali in tutte le classi, che per stage estivi
  • Esperienze di Laboratorio di Chimica e Fisica
  • Informatica al Biennio e opzionale potenziamento di Intelligenza Artificiale nel Triennio
  • Potenziamento di Inglese con un’ora in più a settimana nel Biennio, con docente madrelingua dedicato

Per leggere il PTOF dei Licei clicca qui

 

Obiettivi formativi

Sulla scorta delle indicazioni ministeriali, il curriculum di studi è volto a far sì che lo studente:

  • acquisisca una formazione culturale equilibrata nei due versanti lingui-stico-storicofilosofico e scientifico;
  • comprenda i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
  • sappia cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filoso-fica;
  • comprenda le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e di-mostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del lin-guaggio logico-formale;
  • usi tali strutture in particolare nell’individuare e risolvere problemi di va-ria natura;
  • sappia utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la mo-dellizzazione e la risoluzione di problemi;
  • raggiunga una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astrono-mia) e, anche attraverso l’utilizzo sistematico del laboratorio, una padro-nanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scien-ze sperimentali;
  • sia consapevole delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifi-co e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
  • sappia cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Quadro Orario