
Liceo Linguistico
La posizione della Scuola in pieno centro-città le consente di recepire e accogliere facilmente gli innumerevoli stimoli culturali, civici e sportivi.
I nostri plus
- CLIL dalla Prima Liceo
- Conversatori madrelingua dalla Prima Liceo
- elevato numero di studenti che superano l’esame per la certificazione linguistica (nomination di Best Preparation Center rilasciato dalla Cambridge University)
- attivato il corso di preparazione alla certificazione di livello C1 per l’Inglese
- stage all’estero – facoltativi, pur essendo curriculari – nel terzo (una settimana a Barcellona) e nel quarto anno (una settimana ad Augsburg); nel quinto anno una settimana in un Paese anglofono (in alternativa a viaggio di istruzione in una capitale europea)
- nel Triennio, un’ora settimanale di economia nelle ore di Spagnolo e moduli di microlingua commerciale in Tedesco e in Inglese
Per legger il PTOF del Liceo Linguistico clicca qui
Obiettivi formativi
Secondo le indicazioni ministeriali, il piano di studi è improntato a far sì che lo studente:
- acquisisca, in due lingue moderne, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- acquisisca, in una terza lingua moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- sappia comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
- riconosca in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate e sia in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
- sia in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
- conosca le principali caratteristiche culturali dei Paesi di cui studia la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
- si sappia confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.
Quadro Orario
Qui di seguito è illustrato il quadro orario settimanale:
MATERIA | I | II | III | IV | V |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA LATINA | 2 | 2 | – | – | – |
LINGUA E CULTURA INGLESE CONVERSAZIONE CON MADRELINGUA | 5 | 5 | 3 | 3 | 3 |
LINGUA E CULTURA TEDESCA CONVERSAZIONE CON MADRELINGUA | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA E CULTURA SPAGNOLA CONVERSAZIONE CON MADRELINGUA | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
STORIA E GEOGRAFIA (CON CLIL) | 3 | 3 | – | – | – |
STORIA | – | – | 2 | 2 | 2 |
FILOSOFIA (CON CLIL) | – | – | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA CON INFORMATICA AL 1° BIENNIO | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
FISICA | – | – | 2 | 2 | 2 |
SCIENZE NATURALI (CON CLIL) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
STORIA DELL’ARTE (CON CLIL) | – | – | 2 | 2 | 2 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI | 28 | 28 | 30 | 30 | 30 |