Orientamento post diploma e P.C.T.O

Progetto di orientamento all’università, al lavoro e all’imprenditorialità

Negli ultimi anni, hanno rivestito sempre più importanza le attività extra-didattiche, su cui peraltro le famiglie basano buona parte delle decisioni in merito al futuro dei propri figli. Tra queste attività extra-didattiche, le più richieste sono proprio le attività di orientamento in uscita, che spesso vengono messe in secondo piano dalle scuole e quindi possono essere per noi un valore aggiunto nel confronto con le altre realtà presenti sul territorio.

Questo disequilibrio tra la domanda e l’offerta è stato recepito da diverse Istituzioni ed Associazioni, che si sono adoperate per fornire alle scuole strumenti innovativi, che abbiamo già avuto modo di sperimentare con successo nei precedenti anni scolastici. Il naturale passo successivo comporta una selezione accurata delle attività sperimentate ed una successiva organizzazione progettuale, in modo tale che ogni nostro studente possa usufruire in modo organizzato di tutte le attività che abbiamo selezionato, in modo sequenziale e completo.

Un progetto completo di orientamento dovrebbe includere sia attività di classe che attività individuali e dovrebbe toccare tutti i possibili sbocchi futuri successivi al diploma, sia universitari che lavorativi. Il nostro territorio, inoltre, richiede un ulteriore sforzo per quanto riguarda lo sviluppo dell’imprenditorialità, ancor più importante per chi si deve preparare ad un cambio generazionale nell’azienda di famiglia.

Il progetto che segue ha l’obiettivo di essere completo ma poco impattante sia per il numero di ore necessarie che a livello economico e tiene anche conto dell’eventuale necessità di conversione online dell’intero percorso. Nella proposta risulta fondamentale iniziare con le attività in Terza, in modo da anticipare la scelta in Quarta e liberare il più possibile la Quinta, in modo tale che gli studenti possano essere sensibilizzati prima e possano concentrarsi su Maturità ed eventuali Test di Ammissione all’Università durante l’ultimo anno.

  1. ORIENTAMENTO ALL’UNIVERSITA’ (VALIDO ANCHE PER IL PCTO)
  2. ORIENTAMENTO AL LAVORO (VALIDO ANCHE PER IL PCTO)
  3. ORIENTAMENTO ALL’IMPRENDITORIALITA’ (VALIDO ANCHE PER IL PCTO)
  4. PCTO oppure GENERICO

Classe TERZA:

  • INCONTRO COSP: incontro con la classe in presenza oppure online “Valorizzazione delle Risorse Personali”; durata 4 ore.
  • LABORATORI ANPAL SERVIZI: fruizione individuale del materiale e successivo incontro con la classe in presenza oppure online “Competenze Trasversali” + “Web Reputation” + “Personal Branding”; durata 13 ore, in parte asincrone.
  • CORSO SICUREZZA CAMERA DI COMMERCIO: fruizione individuale del materiale e successivo esame con la classe in presenza oppure online “Formazione Generale” + “Rischio Basso”; durata 10 ore, in parte asincrone.

Estate compresa tra la classe terza e la classe quarta:

  • PROGETTO USTART BUSINESS GAME: azienda simulata online, adesione volontaria, guidata dal Docente Referente.
  • Eventuale stage aziendale PCTO.

Classe quarta:

  • INCONTRO COSP: incontro con la classe in presenza oppure online “La Scelta Universitaria”; durata 4 ore.
  • USCITA GUIDATA AL JOB&ORIENTA: adesione volontaria, guidata dal Docente Referente; pomeridiana.
  • LABORATORI ANPAL SERVIZI: fruizione individuale del materiale e successivo incontro con la classe in presenza oppure online “Curriculum Vitae e Video CV” + “Mercato del Lavoro e Ricerca Attiva del Lavoro” + “Comunicazione Professionale” + “Colloquio di Selezione”; durata 15 ore, in parte asincrone.

Estate compresa tra la classe quarta e la classe quinta:

  • PROGETTO USTART BUSINESS GAME: azienda simulata online, adesione volontaria, guidata dal Docente Referente.
  • Eventuale stage aziendale PCTO.

Classe quinta:

  • INCONTRI CON DOCENTI UNIVERSITARI: variano di anno in anno. Ad esempio: prof. Crimi (Biotecnologie), prof. Ugliano (Enologia), prof. Baldo (Matematica).
  • INCONTRI CON TESTIMONI DI IMPRESA: variano di anno in anno. Ad esempio, CAD IT (project management).

Oltre a queste attività di gruppo, saranno possibile organizzare colloqui individuale di programmazione dell’orientamento, con il Docente Referente.

Gli studenti potranno partecipare, inoltre, con adesione volontaria e individuale, alle seguenti iniziative, nell’arco dell’intero Triennio:

  • Master di Orientamento COSP, a pagamento;
  • Progetto Tandem UniVR.

Tutte queste iniziative e tutte le altre iniziative di interesse in ambito territoriale, verranno pubblicizzate su apposita bacheca online costantemente aggiornata, con link dal sito della scuola.

PCTO 2021-22

I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento sono dei progetti individuali che la scuola elabora per permettere allo studente di acquisire sia competenze tecniche, legate ad una o più discipline, che competenze che attraversano tutti gli ambiti. Queste ultime competenze, dette trasversali, sono descritte dal MIUR nella seguente classificazione: competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; competenza in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale; competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. Oltre a queste finalità, l’obiettivo dei PCTO è l’orientamento alla scelta post-diploma.

I PCTO hanno una durata minima di 90 ore, svolte negli ultimi tre anni di scuola secondaria superiore e devono rispondere ad un progetto personalizzato concordato con il tutor scolastico (il coordinatore di classe), avvallato da un’apposita convenzione tra scuola ed ente organizzatore, con ore registrabili e con una valutazione finale.

Le 90 ore sono suddivise per noi in due parti: uno stage individuale in azienda di almeno 40 ore (è comunque consigliata una durata di 80 ore, al fine di rendere l’esperienza maggiormente significativa); le restanti ore composte da attività individuali non di stage e/o altre attività collettive organizzate dalla scuola.

In alternativa allo di stage individuale in azienda, possono valere le seguenti attività:

  • anno scolastico o parziale anno scolastico all’estero;
  • attività sportiva agonistica di interesse nazionale (con le regole di ammissione stabilite dal MIUR);
  • corso di Robotica pomeridiano alle Stimate;
  • corso di Biologia Molecolare pomeridiano alle Stimate;
  • corso di Giornalismo e Mobile Journalism pomeridiano alle Stimate;
  • azienda simulata estiva alle Stimate;
  • percorso di preparazione come animatore stimmatino per i campi estivi della Scuola Secondaria di Primo Grado e successiva conduzione dei campi;
  • esperienza missionaria estiva;
  • formazione ambasciatori ONU.

Le rimanenti ore sono comprensive di:

  • corso sulla sicurezza;
  • lezioni di Economia in italiano e in lingua spagnola ed inglese e in microlingua commerciale inglese e tedesca;
  • stage linguistico all’estero durante l’anno scolastico;
  • corso ANPAL sull’organizzazione aziendale e sull’introduzione al mondo del lavoro;
  • uscite presso la Fondazione Golinelli;
  • una parte del Viaggio di Istruzione, ove possibile;
  • convivenze di classe;
  • certificazioni ECDL;
  • certificazioni linguistiche;
  • altre conferenze o corsi organizzati dalla scuola;
  • Notte del Classico;
  • Giornata del Pi Greco;
  • Scuole Aperte;
  • esami del Progetto Tandem dell’Università di Verona;
  • Master COSP.

Qualsiasi attività non presente in questo elenco ma che presenta i requisiti precedentemente evidenziati verrà valutata di volta in volta dal Preside, dal Referente d’Istituto e dai tutor scolastici.