Orientamento post diploma e P.C.T.O

Progetto di orientamento all’università, al lavoro e all’imprenditorialità

Negli ultimi anni il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha promulgato varie normative sull’orientamento in uscita, specificando un monte ore annuale che ogni scuola deve dedicare alla questione, introducendo l’obbligo di svolgere esperienze pratiche (PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) e creando una piattaforma di supporto (Unica, con la quale ogni studente potrà organizzare un proprio E-Portfolio, indicando i propri “capolavori” e un proprio Curriculum dello Studente).

La nostra scuola segue ormai da tempo un progetto pluriennale di orientamento in uscita, che ha anticipato queste normative e che riesce a coprire tutti questi obblighi di legge e di andare oltre agli stessi, con l’obiettivo di fornire ad ogni nostro studente tutti gli strumenti necessari per poter scegliere sul proprio futuro, con il supporto di un Docente Orientatore e grazie, ovviamente, al confronto con la propria famiglia.

Il progetto di orientamento include sia attività di classe (curricolari e obbligatorie per tutti) che attività individuali (extra-curricolari e a scelta personale), con il contributo sia dei Docenti della scuola che di esperti esterni, e tocca i più importanti sbocchi futuri successivi al diploma, sia universitari che lavorativi. Il nostro percorso, inoltre, include un ulteriore sforzo per quanto riguarda lo sviluppo dell’imprenditorialità, ancor più importante per chi si deve preparare ad un cambio generazionale nell’azienda di famiglia.

Il progetto che segue ha l’obiettivo di essere completo ma poco impattante e tiene anche conto dell’eventuale necessità di conversione online dell’intero percorso. Nella proposta risulta fondamentale iniziare con le attività in Terza, con l’obiettivo principale di fornire agli studenti gli strumenti necessari per le proprie riflessioni interiori e per iniziare a “guardarsi intorno”. Le attività continuano in Quarta, con l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari per prendere una decisione sul proprio futuro. Il percorso si conclude con le ultime attività in Quinta, utili per fare il punto della situazione e per organizzare il proprio progetto di vita.

  1. CONOSCENZA DI SE’
  2. ORIENTAMENTO ALL’UNIVERSITA’
  3. ORIENTAMENTO AL LAVORO
  4. ORIENTAMENTO ALL’IMPRENDITORIALITA’

Classe TERZA (modulo di orientamento “CONOSCI TE STESSO”):

  • CONVIVENZA DI CLASSE: attività di classe, guidata dai Docenti interni
  • INCONTRO SULLA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE PERSONALI: attività di classe, guidata da un Esperto esterno
  • USCITA GUIDATA ALLA MANIFESTAZIONE JOB&ORIENTA: attività individuale, guidata dal Docente Orientatore.
  • CORSO SICUREZZA RISCHIO BASSO: attività di classe, guidata da Vega Formazione
  • LABORATORI SU COMPETENZE TRASVERSALI E PERSONAL BRANDING: attività di classe, guidate dal Docente Orientatore

Estate compresa tra la classe terza e la classe quarta:

  • PCTO
  • USTART BUSINESS GAME

Classe quarta (modulo di orientamento “APRITI AL MONDO”):

  • CONVIVENZA DI CLASSE: attività di classe, guidata dai Docenti interni
  • INCONTRO SULLE POSSIBILI SCELTE POST-DIPLOMA: attività di classe, guidata dal Docente Orientatore
  • INCONTRO SULLE PROCEDURE DI AMMISSIONE ALL’UNIVERSITA’: attività di classe, guidata da Sinapsi Learning Consultancy
  • USCITA GUIDATA AL JOB&ORIENTA: attività individuale, guidata dal Docente Orientatore
  • LABORATORI SU CURRUCULUM VITAE E COLLOQUIO DI SELEZIONE: attività di classe, guidata dai Docenti interni

Estate compresa tra la classe quarta e la classe quinta:

  • PCTO
  • USTART BUSINESS GAME

Classe quinta (modulo orientamento “FAI IL PUNTO”):

  • CONDIVISIONE DI CLASSE: attività di classe, guidata dai Docenti interni
  • PERCORSO “ACCENDI UN SOGNO E LASCIALO BRUCIARE IN TE”: attività di classe, guidata dai Docenti interni
  • INCONTRO SULLE PROCEDURE DI AMMISSIONE ALL’UNIVERSITA’: attività di classe, guidata da Sinapsi Learning Consultancy
  • USCITA GUIDATA AL JOB&ORIENTA: attività individuale, guidata dal Docente Orientatore

Oltre a queste attività, ogni anno verranno organizzate delle testimonianze significative, volte a far conoscere ai ragazzi le più importanti realtà del territorio.

Gli studenti potranno partecipare, inoltre, nell’arco dell’intero Triennio, con adesione volontaria e individuale, a diverse iniziative, comunicate di volta in volta dal Docente Orientatore, tra cui principalmente i Corsi Scoperta UniVR. Per il monitoraggio e il supporto del proprio orientamento, infine, sarà possibile organizzare colloqui individuali con il Docente Orientatore ed usufruire della Piattaforma Ministeriale Unica e della Bacheca Orientamento disponibile sul sito della scuola. Per la fruizione della Piattaforma Ministeriale Unica ogni studente in Terza si dovrà dotare di CIE-ID. Ogni studente, inoltre, dovrà indicare sulla stessa Piattaforma un “Capolavoro” per ogni anno scolastico del Triennio e, infine, compilare il Curriculum dello Studente al termine del suo percorso scolastico. Tutte queste azioni sono coordinate dal Docente Orientatore.

Questa è la sintesi delle principali tappe di creazione del proprio percorso di orientamento:

  • Utilizzo degli strumenti di riflessione visti in classe;
  • Riflessione con la famiglia ed eventualmente con alcuni Docenti significativi ed individuazione dei propri settori di interesse;
  • Condivisione della riflessione con il Docente Orientatore e creazione del proprio progetto di orientamento, con l’obiettivo di sperimentare i settori di interesse individuati;
  • Sperimentazione dei settori di interesse individuati con i possibili strumenti di orientamento precedentemente descritti (come, ad esempio, Stage PCTO e Corsi Scoperta UniVR);
  • Decisione finale e ricerca dei relativi Corsi di Laurea e Università (come, ad esempio, sfruttando la Bacheca Orientamento e la visita al Job&Orienta);
  • Preparazione dell’eventuale Test di Ammissione.

PCTO

I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento sono dei progetti individuali che la scuola elabora per permettere allo studente di acquisire sia competenze tecniche, legate ad una o più discipline, che competenze che attraversano tutti gli ambiti. Queste ultime competenze, dette trasversali, sono descritte dal MIM nella seguente classificazione: competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; competenza in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale; competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. Oltre a queste finalità, come descritto in precedenza, il PCTO è uno strumento orientativo.

I PCTO hanno una durata minima di 90 ore, svolte negli ultimi tre anni di scuola secondaria superiore e devono rispondere ad un progetto personalizzato concordato con il Docente Orientatore, avvallato da un’apposita convenzione tra scuola ed ente organizzatore, con ore registrabili e con una valutazione finale. Concorrono a questo monte ore tutte le attività descritte precedentemente, ne consegue che tale monte ore viene sicuramente raggiunto da tutti gli studenti con ciò che è predisposto dalla scuola. Nonostante ciò, si richiede almeno un’attività pratica, della durata minima di 40 ore, come esperienza significativa. Tale attività può essere uno stage aziendale o, in alternativa:

  • anno scolastico o parziale anno scolastico all’estero;
  • attività sportiva agonistica di interesse nazionale (con le regole di ammissione stabilite dal MIM);
  • PCTO interno Animatore Stimmatino;
  • PCTO interno Biologia Molecolare;
  • PCTO interno Business Game;
  • PCTO interno Dimore Storiche;
  • PCTO interno Intelligenza Artificiale;
  • PCTO interno Tanzania.

Qualsiasi attività non presente in questo elenco ma che presenta i requisiti precedentemente evidenziati verrà valutata di volta in volta dal Preside e dal Docente Orientatore.

Con tutte queste attività, organizzate-gestite-registrate dalla scuola, ogni studente può raggiungere senza problemi tutto il monte ore necessario, rimanente dallo stage di 40 ore.

Qualsiasi attività non presente in questo elenco ma che presenta i requisiti precedentemente evidenziati verrà valutata di volta in volta dal Preside e dal Referente d’Istituto.