News

Notte del Liceo classico 2025

Venerdì 4 aprile 2025 si è svolta l’XI edizione della Notte del Liceo Classico, alla quale, come da tradizione, ha partecipato anche il nostro liceo. Il tema proposto è stato “Verità e verosimiglianza”, che è stato affrontato in una prospettiva pluridisciplinare dagli studenti attraverso la creazione di diversi spazi espositivi.

Storia dell’arte: 53 falsi d’autore sono stati realizzati dagli studenti, sotto la supervisione della prof.ssa Valentina Arduini, accompagnati da schede esplicative e usati come scenografia per approfondimenti tematici.
Latino, greco e filosofia: si è indagato il concetto di verità nei sogni (Penelope e Augusto), nel mito (Pizia, Cassandra, Socrate) e nella parola (Elena di Troia, Nerone), anche attraverso la lente della psicanalisi e del pensiero filosofico.
Letteratura italiana: Così è (se vi pare) di Pirandello ha mostrato la soggettività della verità; un processo immaginario tra Camilleri e Boccaccio ha acceso il dibattito tra plagio e omaggio letterario.
Inglese: nel percorso CLIL, gli studenti hanno affrontato l’economia in inglese, sviluppando progetti concreti e innovativi.
Informatica: è stata esplorata la sottile differenza tra arte umana e arte generata dall’IA, evidenziando i limiti della percezione visiva.
Scienze: vari esperimenti hanno mostrato come i sensi possano essere ingannevoli (fluidi non newtoniani, neve artificiale, sferificazione, ecc.).
Matematica: dalla topologia dei nodi all’analisi matematica delle opere d’arte, si è illustrato come la matematica possa smascherare i falsi.

L’evento si è concluso in Aula Magna con le premiazioni degli Agoni stimmatini, il canto del Va’ pensiero di Verdi da parte della Terza Classico e balletto finale.

All’inizio della serata è stata commemorata la figura del prof. Franco Larocca, già docente di pedagogia speciale presso l’Università di Verona, presente la famiglia, che ha donato il patrimonio librario alla biblioteca delle Stimate, e attraverso la testimonianza di Alfredo Dal Corso, presidente della Fondazione Fevoss Santa Toscana, di cui il prof. Larocca fu un promotore. Il taglio del nastro inaugurale dell’evento è stato affidato alla moglie del professore scomparso nel 2022.

Un sentito ringraziamento al coordinatore didattico, prof. Umberto Fasol, per la prolusione iniziale, alle studentesse e agli studenti del liceo classico, ai docenti coinvolti e alla prof.ssa Chiara Trotti che ha coordinato la regia dell’evento.

Clicca qui per leggere l’articolo apparso su Ermes Verona.

Leave a comment